
Sostanzialmente da colazione, sono poco grassi, semplicissimi e molto graditi ai bambini.
L'impasto è piuttosto sostenuto, per cui il cioccolato rimane omogeneamente distribuito e non precipita sul fondo.
Ingredienti:
4 uova intere
300gr farina 00
60gr fecola di patate
250gr yogurt
220gr zucchero
75gr burro fuso
100gr gocce di cioccolato (o cioccolato tritato o uvetta ammollata ed infarinata)
1 bustina di lievito istantaneo
Zeste gratt. di 1 limone (o i semini di una stecca di vaniglia)
Un pizzico di sale
Montare le uova con lo zucchero, il sale e le zeste, amalgamare lo yogurt, aggiungere le farine setacciate con il lievito ed il burro fuso freddo, senza lavorare troppo. Unire le gocce di cioccolato e versare in 12 stampini da muffin.
Infornare a 180° per ca 20’ (prova stecchino).
4 uova intere
300gr farina 00
60gr fecola di patate
250gr yogurt
220gr zucchero
75gr burro fuso
100gr gocce di cioccolato (o cioccolato tritato o uvetta ammollata ed infarinata)
1 bustina di lievito istantaneo
Zeste gratt. di 1 limone (o i semini di una stecca di vaniglia)
Un pizzico di sale
Montare le uova con lo zucchero, il sale e le zeste, amalgamare lo yogurt, aggiungere le farine setacciate con il lievito ed il burro fuso freddo, senza lavorare troppo. Unire le gocce di cioccolato e versare in 12 stampini da muffin.
Infornare a 180° per ca 20’ (prova stecchino).


Questi sono proprio ottimi!!! grazie!!
RispondiEliminaBelli anche questi Adriano...salviamoli !!!!
RispondiEliminase sono riuscita a incordare il tuo babà e le tue graffe...cosa credi che sia fare questi muffin? :-) grazie sempre Adriano!
RispondiEliminaWOW, che buono...yummm
RispondiEliminaniente male come colazione! ma posso mangiarli anche se ho già passato l'infanzia da un pezzo?
RispondiEliminaChe delizia!!!! E come sono lievitati bene!
RispondiEliminaMitico,aspettavo le tue ricette da giorni! Ora ci provo subito.
RispondiEliminaGrazie
Romi
adriano sei proprio bravissimo ciao Giuseppe
RispondiEliminaChe belli Adriano! Ogni volta che metti un nuovo post mi precipito!
RispondiEliminaGrazie!!!
Adoro le tue ricette con poco burro.
RispondiEliminaDomani li faccio, peccato non avere gli stampini da muffin come i tuoi, sono così carini! ^.^
Ciao Adriano anche alle preparazioni meno complesse riesci a dare un tocco di grazia che altri proprio non hanno. Complimenti.
RispondiEliminaUna domanda, visto l'uso di una zeste gratt. di 1 limone pensi che lo yogurt agli agrumi possa andare bene?
Adriano, ormai sei diventato un fotografo provetto!!!!
RispondiEliminaStamattina mi ci vorrebbe proprio uno dei tuoi tortini.
Un abbraccio
Sono davvero stupendi questi tortini!!! Come li conserviamo?
RispondiEliminache tortini meravigliosi!! grazie Adriano!! buona giornata!
RispondiEliminaScusa la mia ignoranza,ma il lievito quando lo metto? Poi devo fare lievitare? Si possono conservare congelati?
RispondiEliminaGrazie e complimenti per le tue ricette.
Lino
Mamma, fanno una gola! con yogurt e cioccolato son perfetti per la pausa mattitina, profumati e soffici!
RispondiEliminaun bacione
che meraviglia questi tortini cosi deliziosi!
RispondiEliminasono in forno grazie e buona giornata adele
RispondiEliminaIncredibile, ho in casa tutto ciò che mi serve compreso lo yogurt fatto in casa di Paoletta. vado subito a prepararli. grazie, Paola
RispondiEliminap.s. lo yogurtche hai usato tu è dolce o intero senza zucchero?
Ciao Adriano, sabato è il mio compleanno... lunedi' devo portare il dolce in ditta per 25 persone... questi sono l'ideale! Posso prepararli un giorno prima, vero??? grazie
RispondiEliminai muffin è da un pò che non li faccio e i tuoi con lo yogurt e la fecola ,ma soprattutto con il cioccolato , m'ispirano tantissimo:)grazie per la bella ricetta ;)
RispondiEliminaMolto simili ad una torta che ripeto fin da quando ero piccola, ma in un formato monodose che vien sempre comodo. Così mi sono messa subito all'opera e li ho portati all'asilo per far felice la bimba. Li ho trovati ancor più buoni inzuppati nel latte.
RispondiEliminaContinuo a sperimentare le tue ricette, in attesa del giorno in cui arriveranno i croissant.. ma so già che dovrà passare l'estate per poter sfogliare.....
Roberta
Fatti! Buonissimi! La prossima volta provo con lascorza di arancia.^.^
RispondiEliminama come è che nell'ultima foto sembrano diversi?
RispondiEliminalea
Non posso crederci! Finalmente una ricettina semplice semplice che posso fare anch'io!
RispondiEliminagiò, se non sei più bimba, no non puoi più mangiarli ;)
RispondiEliminaromi, com'è andata?
miscelaizer, puoi utilizzare dei pirottini o gli stampini per muffin, in alluminio usa e getta.
lydia, io ce li ho di lò e li posso solo guardare :(
cianfresca, si possono congelare o conservare un paio di giorni in una scatola di latta.
lino, ho corretto. Non vanno fatti lievitare, si utilizza il lievito istantaneo per dolci.
adele, fatti?
paola, uso yogurt intero, non zuccherato.
ale, si, conservali in una scatola di latta.
milena, ne hanno la forma, ma non molto altro a che vedere con i muffin.
roberta, miscelaizer, mi fa piacere li abbiate provati.
lea, sono diversi, quelli sono fatti con il kefir.
grazie a tutti gli altri.
Devono essere una nuvoletta! Buona serata!
RispondiEliminaCaro Adriano, grazie per averci dato questa ricetta veloce e ben bilanciata.Io li ho preparati oggi e sono venuti benissimo.
RispondiEliminaAdriano, ma quando finisce questo supplizio di dieta???
RispondiEliminacome sempre complimenti!!!
RispondiEliminail problema è che pur essendo leggeri e poco grassi, me ne mangerei una teglia intera...
Incoraggiata dalla semplicità dell'esecuzione li ho preparati ed ora ti ringrazio perchè sono venuti talmente bene che assomigliano alle tue foto!
RispondiEliminaL'impasto, come avevi detto, rimane effettivamente compatto così li ho spolverizzati di granella di zucchero...
Vero che adesso ti lanci in una serie di ricettine anche salate tutte così facili per principianti volonterosi? E dai: di' di sì...!
Se non dovessi entrare per forza in un certo abito entro poco tempo... giuro li mangerei tutti!!! Adoro questo genere di tortini... e anche tutto il tuo pane!!! Che mito!! Ciao!! A presto
RispondiEliminainnanzitutto complimenti mi sono da poco appassionata ai lievitati e insieme a Paoletta siete i miei Guru!!Ti volevo fare una domanda non avendo l'impastatrice come si può fare per incordare a mano??
RispondiEliminaCiao Adriano, fatti e mangiati, mi piacerebbe sapere come fai quelli con il kefir. Anche tu lo produci e mangi? Grazie Romi
RispondiEliminalydia, io a dieta dovrei starci sempre, il problema è che non ci riesco.
RispondiEliminarobertopotito, ops...
virò, le cose facili mi attizzano poco...
ramaiolo, io a rientrare negli abiti, ci ho rinunciato da tempo..
ily, con molto olio di gomito.
La tecnica di impasto dipende principamente dalla idratazione, dovrei farti vedere.
romi, il kefir lo faccio decantare ed utilizzo per i tortini solo il latticello, ne metto 200/220gr, al posto dello yogurt.
sarebbe bello!scuola di lieviti via post!!e poi da un maestro come te!!
RispondiEliminaCiao Adriano,scusa ma cosa intendi per decantare e usare solo il latticello? Ho ricevuto i granuli e faccio così: filtro il kefir dopo aver pesato i grani e messo il latte (es. 40 gr grani e 400 ml latte) copro la coppa in vetro con della pellicola lasciando però una piccola apertura e lo lascio 1 giorno a temperatura ambiente e 2 giorni in frigo, filtro il kefir etc...
RispondiEliminaUn grazie e un bacione Romi
Congratulations, the second photo looks realy great !
RispondiEliminache bonta questi! sono bellissimi e golosi :)
RispondiEliminaciao Adriano!!! io in quell' Abito ci devo entrare per forza...!!! Avrei un'appuntamento sull'altare...
RispondiElimina:-)Ci siamo capiti...la questione è più seria del previsto...Ciao!!!
Sempre meravigliose le tue ricette!!!!! Fatti e naturalmente mangiati.
RispondiEliminagrazie infinite per i tuoi consigli,mi spiace non poter ricambiare ma se ti interessano ricette della tradizione marchigiana sarò felicissima di esserti utile .Ora ti vorrei chiedere la ricetta di una torta salata con la scarola tipica della tua zona;grazie ancora per tutti i tuoi preziosi consigli ciao Donj
Questi tortini sono spettacolari!!!
RispondiEliminaFinalmente ho fatto il post con i tuoi maritozzi Ciao
bellissimi, e che ciocciotti sono :-P
RispondiEliminaStrepitose le tue ricette! Da me c'è un piccolo ringraziamento per te. Ciao, Ornella
RispondiEliminaromi, una volta pronto, il kefir risulta liquido e parecchio acido. Se lo lasci decantare, ottieni la parte densa e più dolce. Con il latticello avanzato ci puoi fare i tortini ed altre cose, sostituendolo allo yogurt.
RispondiEliminaamalia, thank's a lot!
il ramaiolo, beh, allora capisco. In bocca al lupo!
dony, non ce l'ho ancora pronta. Non appena la metto a punto, la pubblico sul blog.
sobryy, vengo a dare uno sguardo.
francescav, ...e non solo loro ;)
ornella, ti ringrazio, sei gentilissima.
grazie ancora a tutti
Sicuramente gradiranno anche i miei cuccioli.
RispondiEliminaGrazie
ciao Adriano, questi tortini mi invogliano molto, anche perchè posso usare lo yogurt casalingo. Una domanda: vorrei sostituire il burro con l'olio e.v., che ne pensi?
RispondiEliminaAdriano, che cosa cambierebbe nel risultato finale se aggiungessi più burro o più uovo rispetto a quanto da te indicato nella ricetta?
RispondiEliminaGrazie!
FrancescaV, per me l'olio evo è di sapore troppo forte, al massimo sostituirei con 60gr di olio di girasole o arachide.
RispondiEliminaelisabetta, sono due ingredienti con effetti opposti: l'uovo coagula per cui diventa solido, il burro regala morbidezza.
Ciao Adriano, ho trovato il tuo blog cercando ricette di pane fatto in casa, ma non riesco a provarle per mancanza di tempo. Questa è però molto semplice e veloce. Ho preferito cuocere l'intero impasto in una teglia rettangolare foderata di carta forno, infine ho tagliato a quadretti.
RispondiEliminaLa cosa che mi piace di più è la consistenza , che unita ai pezzetti di cioccolato la rendono migliore dei plun cake.
Perfetta per la colazione!
Complimenti!
raffy, mi fa piacere ti sia piaciuta.
RispondiEliminaciao adriano,ho fatto i tuoi tortini buonissimi e sbrigativi visto che ultimamente mi sono messa a farele brioschine allo yogurt,ma vorrei chiederti alcune cose:al posto del burro posso usare olio di semi di girasole,olio d'oliva,colla di pesce,agar-agar,insomma qulcosa per non usare sempre il burro,GRAZIE PER LA RISPOSTA CHE MI DARAI, BACI
RispondiEliminaTina, si, puoi usare 65gr di olio di semi di girasole o mais.
RispondiEliminaOttimi anche questi per colazione!
RispondiEliminapuoi dare una ricetta ,ripetibile
RispondiEliminacon il forno di casa ed ingredienti reperibili al supermecato,dei muffin ai mirtilli? Quelle che si leggono in giro non dicono tutta la verità.
Mo vado a rifornirmi di gocce e di yogurt buono e torno!
RispondiEliminaHo degli stampini monoporzione ovali che sono fatti proprio apposta...
Grazie Adriano.
rosalba, li hai fatti?
RispondiEliminaAdriano, ciao
RispondiEliminaper i dolci con lo yogurt o dove necessita abbandonare il burro (sigh!) uso l'olio Cuore oppure in alternativa si puo' usare l'olio di riso . Sulla bonta' del secondo non posso dare notizie; l'ho usato una sola volta ma dato il costo ho provato l'olio cuore (di mais come suggerisci tu)che non lascia retrogusto.
Un saluto elisa57
Ciao Adriano,grazie per la ricetta dei tortini,ho ottenuto un risultato ottimo,io ho aggiunto un pizzico di cannella!Giusi
RispondiEliminaCiao, poiche' sarebbero previsti per domani mattina... volevo sapere se rimangono soffici e molto morbidi o se, invece, hanno una consistenza piu' asciutta tipo il pan di spagna.
RispondiEliminaCiao e grazie.
zucchino, non risultano molto soffici, ma morbidi.
RispondiEliminafatti ieri...troppo buoni, grazie Adriano!!!
RispondiEliminaCiao Adriano, fatti stasera con le gocce di cioccolato. Buonissimi!!! Con questo caldo, accendere il forno mi è sembrato un atto titanico. Ma indovina la prossima volta con cosa proverò a sostituire le gocce di cioccolato??? Non è difficile... Poi ti dico ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio
barbara, con cosa hai sostituito? albicocche?...
RispondiEliminaCiao Adriano, in realtà non li ho ancora rifatti. Cmq ovviamente hai indovinato...albicocche!!! E adesso che mi sono fatta pure il liquore all'albicocca, non mi ferma più nessuno!!!! Ahahahah!!! Appena provo, ti dico (magari te li farò pure assaggiare, se riesco a farli prima del prossimo Corso). A prestooo!!!
RispondiEliminaFinalmente sono riuscita a farli. Impasto aromatizzato con estratto di arancia e vaniglia, e ripieni con albicocche disidratate (fatte rinvienire in acqua calda e Grand marnier) e marmellata di albicocche. Sono venuti super buoni!!!
RispondiEliminabarbara, quasi quasi...
RispondiEliminaBuongiorno Maestro, voglio rinnovare i miei complimenti per il tuo blog che per me è fonte inesauribile di tecnica e di lavorazione
RispondiEliminaI muffin sono andati a ruba!!
Al posto del burro, ho usato l'olio di arachidi (un 20% in meno rispetto il peso del burro!)
Amalgamare lo yogurt e aggiungere le farine lo fai con il gomitolo?
Grazie mille
Anna
anna, lo yogurt si, ma la farina va amalgamata a spatola e delicatamente.
RispondiEliminaMaestro, seguito alla lettera il tuo suggerimeto........se hai voglia prova a vedere se ti piacciono: http://profumidipasticci.blogspot.it/2012/05/tortini-allo-yogurt-del-maestro-adriano.html
RispondiEliminaGrazie
Saluti
Anna
anna, perfetti!
RispondiEliminaGrazie Maestro!!
RispondiEliminaNon sai che successone ogni volta che li propongo!!
Buona giornata
Anna
http://profumidipasticci.blogspot.it
Ciao Adriano, solo ora e con grande piacere ho deciso di unirmi ai tuoi sostenitori che ti seguono ... adoro le torte e ciambelle secche in generale cercavo in rete qualche ricetta da poter provare mi sono imbatutta in questa ricetta ...noto solo ora che è una ricetta postata qualch anno addietro ma sicuramente golosissima ... complimenti davvero per il tuo blog... Giovanna
RispondiEliminagiovanna, grazie, li hai provati?
RispondiEliminaAppena fatti e sfornati ... Solo il profumo che c'e nell'aria e' divino e l'amalgama e' buonissima anche cruda! Ciao a tutti sono Cinzia , ho scoperto questo blog per caso in questi giorni che sono a casa con la prima influenza di stagione e li ho provati questa sera intnato che facevo una ricetta di fiordifrolla.... Io non uso mai lo zucchero bianco masolo quell di canna integrale (quello di altromercato) e anche se con le uova non si monta come quello bianco sono venuti ottimi. Grazie davvero appena posso provo la ricetta della frolla anche se con lo zucchero di canna temo perda in friabilità . Complimenti ancoraal sig. Adriano!
RispondiEliminaCiao Cinzia, felice di averti qui.
Elimina