
E' la versione dolce del danubio classico, viene di solito farcito con crema pasticciera ed amarena, ma io lo preferisco di gran lunga con la crema allo zabaione.


Lasciamo riposare 15’, poi arrotondiamo e trasferiamo in frigo, a 4 – 5°, per ca. 12 ore, in un contenitore ermetico.
Riportiamo il contenitore a temp. ambiente, ed ai primi cenni di lievitazione diamo un paio di giri di pieghe 2. Arrotondiamo.






Il procedimento è un po' laborioso, ma la leggerezza e la filatura della mollica ripaga la fatica ;)
Ingredienti:
700gr farina 00 W 300 (in alternativa manitoba commerciale tagliata con 20% farina con 11% proteine)
200gr latte intero
110gr burro
30gr strutto
120gr zucchero semolato
12gr sale
12gr lievito fresco
20gr miele
4 uova (medie)
1 tuorlo
Zeste grattugiata di 1 arancia
Amarene sciroppate
Crema zabaione:
180gr latte intero
200gr panna fresca
120gr marsala
120gr zucchero
2 uova medie
30gr farina
25gr amido di mais
Un pizzico di sale.
Portiamo ad ebollizione il latte, la panna e 30gr di zucchero.
Nel frattempo, mescoliamo le uova, lo zucchero, il sale e le polveri, senza montare. Uniamo il marsala.
Versiamo a filo il latte caldo sul composto, mescolando con una frusta, trasferiamo sul fuoco dolce e portiamo ad ebollizione, senza smettere di mescolare. Cuociamo per ancora 3’, poi togliamo dal fuoco e trasferiamo in un bagnomaria freddo, mescolando di tanto in tanto, fino al raffreddamento.
Trasferiamo il contenitore in frigo.
Mescoliamo il latte intiepidito con 180gr di farina, il lievito ed un cucchiaino di miele e lasciamo gonfiare.
Nel frattempo, sciogliamo 30gr di burro, aggiungiamo la zeste, scaldiamo fino ai primi sfrigolii e lasciamo raffreddare.
Montiamo la foglia, uniamo al preimpasto, 1 uovo, 25gr di zucchero e tanta farina quanta ne occorre a compattare la massa. Lasciamo legare poi uniamo 20gr di burro .
All’assorbimento montiamo il gancio e lasciamo incordare.
Copriamo con pellicola e trasferiamo a 26° fino a che triplica il volume (ca 60’)
Con il gancio, serriamo l’incordatura, uniamo tutti gli albumi ed una parte della farina e lavoriamo fino a sviluppare il glutine.
Inseriamo un tuorlo alla volta, seguito da una parte di zucchero e, poco dopo, da una spolverata di farina, fino ad esaurire i tre ingredienti.
Con l’impasto bene in corda, aggiungiamo il burro (appena morbido) in tre volte. Una volta assorbito, uniamo lo strutto e per ultimo il burro aromatizzato.
Lavoriamo, ribaltando l’impasto di tanto in tanto, fino ad ottenere il “velo”.
700gr farina 00 W 300 (in alternativa manitoba commerciale tagliata con 20% farina con 11% proteine)
200gr latte intero
110gr burro
30gr strutto
120gr zucchero semolato
12gr sale
12gr lievito fresco
20gr miele
4 uova (medie)
1 tuorlo
Zeste grattugiata di 1 arancia
Amarene sciroppate
Crema zabaione:
180gr latte intero
200gr panna fresca
120gr marsala
120gr zucchero
2 uova medie
30gr farina
25gr amido di mais
Un pizzico di sale.
Portiamo ad ebollizione il latte, la panna e 30gr di zucchero.
Nel frattempo, mescoliamo le uova, lo zucchero, il sale e le polveri, senza montare. Uniamo il marsala.
Versiamo a filo il latte caldo sul composto, mescolando con una frusta, trasferiamo sul fuoco dolce e portiamo ad ebollizione, senza smettere di mescolare. Cuociamo per ancora 3’, poi togliamo dal fuoco e trasferiamo in un bagnomaria freddo, mescolando di tanto in tanto, fino al raffreddamento.
Trasferiamo il contenitore in frigo.
Mescoliamo il latte intiepidito con 180gr di farina, il lievito ed un cucchiaino di miele e lasciamo gonfiare.
Nel frattempo, sciogliamo 30gr di burro, aggiungiamo la zeste, scaldiamo fino ai primi sfrigolii e lasciamo raffreddare.
Montiamo la foglia, uniamo al preimpasto, 1 uovo, 25gr di zucchero e tanta farina quanta ne occorre a compattare la massa. Lasciamo legare poi uniamo 20gr di burro .
All’assorbimento montiamo il gancio e lasciamo incordare.
Copriamo con pellicola e trasferiamo a 26° fino a che triplica il volume (ca 60’)
Con il gancio, serriamo l’incordatura, uniamo tutti gli albumi ed una parte della farina e lavoriamo fino a sviluppare il glutine.
Inseriamo un tuorlo alla volta, seguito da una parte di zucchero e, poco dopo, da una spolverata di farina, fino ad esaurire i tre ingredienti.
Con l’impasto bene in corda, aggiungiamo il burro (appena morbido) in tre volte. Una volta assorbito, uniamo lo strutto e per ultimo il burro aromatizzato.
Lavoriamo, ribaltando l’impasto di tanto in tanto, fino ad ottenere il “velo”.


Lasciamo riposare 15’, poi arrotondiamo e trasferiamo in frigo, a 4 – 5°, per ca. 12 ore, in un contenitore ermetico.
Riportiamo il contenitore a temp. ambiente, ed ai primi cenni di lievitazione diamo un paio di giri di pieghe 2. Arrotondiamo.

Dopo 15’, spezziamo in pezzi da 25gr ed arrotondiamo senza stringere.


Partendo dal primo e con la chiusura in alto, appiattiamoli fino ad ottenere un disco piuttosto sottile.
Mettiamo al centro un cucchiaino abbondante di crema e qualche amarena sciroppata e chiudiamo come illustrato dalle foto.

Sistemiamo le palline in uno stampo, leggermente distanziate tra di loro.


Pennelliamo con albume leggermente battuto ed inforniamo a 180° fino a cottura.
Mettiamo al centro un cucchiaino abbondante di crema e qualche amarena sciroppata e chiudiamo come illustrato dalle foto.


Sistemiamo le palline in uno stampo, leggermente distanziate tra di loro.

Copriamo con pellicola e lasciamo raddoppiare a 30°.

Pennelliamo con albume leggermente battuto ed inforniamo a 180° fino a cottura.


Sistemandoli a tre negli stampi da muffin, possiamo formare delle monoporzioni da colazione.



Ho il forno al pronto soccorso, ma appena me lo rendono queste saranno le prime a finirci dentro!
RispondiEliminaCaspita che meraviglia!!! Ho già fatto il danubio salato...adesso devo assolutamente provare questo :))
RispondiEliminaCiao e davvero bravissimo!
Maestro questo danubio sarà mio prestissimo!!! Già mi ci vedo a colazione........
RispondiEliminaUn abbraccio!
M E R A V I G L I O S O ! !
RispondiEliminaLo facciamo presto per le colazioni della pulce...e del resto della famiglia!
Adriano bentornato! Il danubio con la crema non l'ho mai provato, sarebbe ora di provarlo! ciao
RispondiEliminaBuongiorno Adriano!
RispondiEliminaGrazie per questa bella ricetta!
Non hai fatto in tempo a tornare a casa, che ti sei messo subito al lavoro e hai voluto condividere questa meraviglia!
Ho provato il tuo danubio salato, ora voglio provare anche questo!
Ti chiedo:
In cottura, la crema si disperde nell'impasto oppure, una volta cotto il dolce, si riesce ad apprezzarla al morso?
Grazie ancora di tutto!
divino... io ometterò le amarene perché non mi piacciono tanto... ma lo zabaione da solo mi sembra già un ripieno coi fiocchi. peccato sia rimasta indietro, devo ancora fare quello salato!
RispondiEliminasei un grande e non finiro' mai di ringraziarti ! Aspetto un tuo corso a Napoli
RispondiEliminaE' vero!!!! Chissà che buone le amarene con la crema zabaione!! Provo di sicuro! Buona giornata Adriano!
RispondiElimina...ma che spettacolo...quelle monoporzioni sono da urlo!
RispondiEliminaComplimenti maestro.
CHE MERAVIGLIA , LI FARO' DERTAMENTE.
RispondiEliminaGRAZIE PEER LA RICETTA
E' una meraviglia!Grazie Adriano lo proverò di certo!adoro il Danubio , lo vedo e miemoziono!ma non l'ho mai fatto....:O mammamia questo è bellissimo!
RispondiEliminaGRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!
Ciao Adriano, mi piacciono molto le monorpozioni e poi da te si impara sempre.
RispondiEliminaA proposito ho fatto un collegamento al tuo post sulle pieghe nel mio ultimo post, spero che non sia un problema. Grazie, Antonia
Ciao Adriano, non vedo l'ora di avere tempo libero per fare questa ricetta! Come sempre complimenti!!
RispondiEliminaPS Verrete mai a Genova? Speriamo!!!
mi sto sentendo male....devo provare tutte e due le versione! Fra un pò è il mio compleanno e mi sa che ci provo a farmi questo regalo!! :))
RispondiEliminaesistono altre versioni????
che meraviglia da svenimento!!!!!!
RispondiEliminaE' sempre una gioia trovare un tuo post, Adriano. Grazie.
RispondiEliminami incuriosisce la foto con il giglio blu sopra la pasta, o e' in trasparenza? Come l'hai ottenuta? Grazie ancora!
Niente rende più intelligente che il manipolare delle materie in modo serio. Il tuo sapere è sostenuto dall'interesse e dalla passione, la passione per una materia di fronte alla quale ti dimostri nello stesso tempo creatore, disciplinato e produttivo.
RispondiEliminaCon tanta stima.
Maria Rosaria
Che meraviglia, Adriano!
RispondiEliminaAnche a me piacciono tantissimo le monoporzioni, sono molto particolari!
Ogni volta superi te stesso, complimenti e grazie!
Che bello maestro una nuova ricetta! ho partecipato al corso di Pistoia solo due settimane fa e mi mancate già...il danubio salato è strepitoso ma rifarò al più presto la versione dolce preferita da mio marito. Non ci crederai ma è tutta la mattina che ripenso alla crema allo zabaione perchè ho assaggiato uno "sbrodolone" irresostibile che la conteneva...et voilà il tuo nuovo post, questa sì che è telepatia!!!
RispondiEliminaun abbraccio affettuoso
grazie per tutto, professionalità e disponibilità comprese
rita
Ah dimenticavo, ti ricordi quando dopo aver fatto il danubio in versione salata ti parlai di sfogliatura della brioche e tu, giustamente, non capivi cosa volessi dire? beh finalmente, sempre grazie a te, ho trovato i termini giusti per descrivere questa meraviglia: "filatura della mollica"...un po' effetto pandoro.
RispondiEliminagrazie ancora
rita di Firenze
Sei un grande, come sempre ;-)
RispondiEliminaCiao Mae'
:))
Adriano, ben tornato! E che sorpresa questa nuova ricetta! Non vedo l'ora di provarla...!!! A presto (ovviamente al prossimo corso a Milano, ci sarò! ;-)...)!!! Un abbraccio
RispondiEliminaQuesto dolce toglie il fiato! È spettacolare!
RispondiEliminaBentornato Adriano!
RispondiEliminaRicetta favolosa!...e non poteva essere altrimenti ;-)))
Un caro saluto
La tua versione del danubio salata è quella che meglio mi è riuscita negli anni, non mi resta che provare anche questa meraviglia, grazie e... complimenti!!
RispondiEliminaP.S. A proposito del "Danubio classico", come hai realizzato quello pubblicato nell'ultima foto? Grazie, sembra una meravigliosa torta di rose!
RispondiEliminaVeramente tanti complimenti!! E bentornato :)
RispondiEliminaStefania
Devo fare questo, quello salato e il panettone gastronomico.Il grosso guaio è che devo cimentarmi nel we visto che ci sono i riposi di 12h. ma so già che ne vale la pena!
RispondiEliminagrazie sempre Maestro!
:)
Una meraviglia, complimenti ♥
RispondiEliminaQuesto danubio dolce è meraviglioso...complimenti davvero!
RispondiEliminaCiao Adriano, volevo ringraziarti per le splendide ricette e soprattutto per quella della pizza al piatto ormai di largo consumo a casa mia! cia Cinzia
RispondiEliminaPs: non lasciar passare più tanto tempo per la prossima ricetta di nuovo ciao
Bellissima ricetta, grazie infinite.
RispondiEliminaSpettacolare ! La foto del prodotto finito non lascia dubbi .
RispondiEliminaUna domanda : visto il tempo che occorre , volendo surgelarlo , a quale passaggio farlo , per ottenere il massimo della fragranza ? Grazie , chiara
¡FANTASTICO!
RispondiEliminaLas fotos, la explicación, todo.
Aqui seguiré para ver la próxima receta , mientras tanto haré esta para ver si consigo sacarla adelante.
Un abrazo
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Adriano, quando dici di arrotondare senza stringere, vuol dire che: appiattisco leggermente la porzione di impasto,
RispondiEliminaavvolgo a filoncino senza stringere troppo, appiattisco leggermente di nuovo, giro di 90° e riavvolgo sempre senza stringere; con la chiusura sotto, faccio ruotare sotto il palmo della mano, finché non avverto una pallina?
Grazie.
Maria Rosaria.
è spettacolare!!
RispondiEliminaComplimenti!!
Finalmente!!!!! Grazie Adriano pe questa meraviglia. A mano è possibile?
RispondiEliminaRomi
Ciao Adriano finalmente!
RispondiEliminaT'inseguo da mesi per avere una risposta.Ho fatto il tuo babà e il tuo danubio salato con grande soddisfazione.Non ti dico poi i complimenti di amici e parenti che ti rigiro naturalmente,ma il mio quesito è un altro e riguarda l'aspetto del tuo danubio,simile a quello fatto dal panettiere,mentre il mio come potrai vedere dalle foto pubblicate nel mio blob(creato solo per mostrarti le foto) è più giallino e meno alto.Dipende dalla farina?Ci puoi dare un'occhiata?In modo tale che posso migliorare e fare anche quest'ultima versione golosissima!
Grazie!
Ciao!
RispondiEliminaben tornato e grazie per questa ricetta
Ludmilla
Adriano carissimo questa ricetta mi ha rapito il cuore e subito ho messo in pratica. Da poco ho finito d gustare una pallina ke è una poesia..leggera, delicata, sofficità unica, goduriosa...ecco le mie sensazioni...magia pura..un abbraccione..
RispondiEliminaPatrizia
Bond007 una ricetta alla " grandissima " per l'atteso ritorno del maestro sul blog ! Complimenti.bond007
RispondiEliminaBentornato ^_^ e acciderbolina che rientro! I mini danubi sono bellissimi, complimenti Maestro!
RispondiEliminaBuon we
Sonia
buono il danubio...
RispondiEliminaChe buono!!!
RispondiEliminaAnnaP
Come si fa a non seguire il tuo blog? Non si può!
RispondiEliminaE' un'armonia di sapori e di immagini!
Ci vuole esperienza immagino!
Il danubio dolce non l'ho mai provato: deve essere una goduria! Da provare assolutamente! Complimenti.
RispondiEliminaAlla prossima
Rosalba
Voglio provarci anche io , non ho mai fatto il danubio... E ti seguirò con piacere ...Ciao Daniela.
RispondiEliminaCiao Adriano, piacere Claudia...
RispondiEliminafinalmente ho deciso di seguirti...ufficialmente...non perchè non volevo...anzi...è che ho una certa "avversione" con tutto ciò che ha lievitazioni lunghe e impasti complicati (per me)...mi fanno impazzire, anche perchè se poi il risultato finale fa schifo...dopo tutto il lavoro che uno fa...mi prende una rabbiaaa...
ma oggi ho fatto "il grande passo", colpa del Danubio e dell'MTC...e cercherò di affrontare questa nuova sfida contro me stessa.
un bacio
Claudia
Adri, l'altro week end l'ho fatto.
RispondiEliminaDire spettacolare è poco.
Sei sempre il numero uno!!!
;-)
Ciao Adriano.
RispondiEliminaPer caso sono capitata nel tuo paradiso,sono rimasta affascinata dai tuoi lavori.Sei Grandioso!Ormai,non ti mollo più,se mi permetti, realizzerò un po' delle tue meravigliose ricette,sia dolci che salate per i miei bambini e non solo...
Il primo che farò sarà il "Danubio"
(SPETTACOLARE),poi il mio dolce preferito il "Babà".
Alla fine mi ritroverò di 100 chili!!!Complimenti,a presto.
Inco da Milano (ma di origine Avellino).
Sei mancato, maestro!
RispondiEliminaQuanto pesano le palline dei miniporzioni? 10 grammi circa?
Grazie e saluti!
Bellissimo! Sembra fatto apposta per la mia dispensa ... Devo solo studiare bene la tabella di marcia adesso per non fare le ore piccole come al solito. Grazie!
RispondiEliminaCe l'ho fatta! l'impasto è in frigo,
RispondiEliminaperò nella ricetta non è indicato quando bisogna inserire il sale, così l'ho messo insieme all'ultimo tuorlo; non è indicato neanche quando inserire i 20 gr di miele, così li ho aggiunti prima di mettere il burro.
Spero di aver fatto bene!
E poi le ultime tre domande, lo giuro!
1)Più o meno qual è il tempo di cottura?
2)Una volta cotto, si conserva fuori dal frigo, in un sacchetto di plastica per alimenti?
3)Si può congelare una volta cotto? Se sì, una volta scongelato, consigli di scaldarlo un pò, prima di svenire mentre lo si mangia?
Grazie infinite!
Maria Rosaria.
ciao, maestro complimenti per la ricetta , ma quelle amarene dove possiamo comprarle io sono di napoli di solito trovo o toschi o fabbri ma sono diverse da quelle usate da Lei . Grazie ciao Rosa.
RispondiEliminaFatto! Stupendo! Come sempre tutto quello che prendo da qui.
RispondiEliminaCottura 30 minuti a 180° ed era proprio a puntino. Ho dimenticato le pieghe quindi ho una buona scusa per rifarlo presto ;)
http://www.ecucinando.it/forum/post51334.html#p51334
Fantastico questo danubio. Davvero divino! sembra sofficissimo! buonissimo! brava, lo segno e provo a fare le brioche! ^^ complimentissimi e buon weekend!!!
RispondiEliminaappena notato il piccolo errore, scusami. Bravo, non brava!! :)
RispondiEliminaGrazie Adriano per questa ricetta! Volevo chiederti: volendo sostituire il ripieno di crema zabaione con crema al cioccolato che piace di più ai miei ragazzi, utilizzo della Nutella o hai qualche ricetta alternativa per la crema al cioccolato? Ciao
RispondiEliminaciao, colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio primo contest di ricette di primi piatti dal titolo "SAPORI E COLORI DEL MEDITERRANEO"(http://primopiattoquasifatto.blogspot.com/2011/03/sapori-e-colori-del-mediterraneoil-mio.html)
RispondiEliminaStupende!!!
RispondiEliminaHo giusto della crema pasticcera che avanza...
Ricetta perfetta!!!
Ciao cara!!!
RispondiEliminaSei invitata a partecipare al mio primo contest:
COSA SFORNO OGGI?
Iscriviti e passa parolaaaaaaaaaaa!!!
Un bacione!
Dada ^.^
http://lericettedellamorevero.blogspot.com/2011/03/cosa-sforno-oggi-primo-contest-delle.html
Complimenti per le bellissime ricette. Il tuo sito è molto interessante, un vero blog di ricette senza sponsor e pubblicità varie, che lo renderebbero meno credibile(almeno per me).
RispondiEliminaSaluti Simone
Hola guapa tu
RispondiEliminam´encanta la teva recepta, anoto la mateixa, amb el teu permís, gràcies per compartir-la
mil petonets Susanna
Ciao, volevo provare a fare questo danubio ma...cosa vuol dire "fare il velo??" devo tirare la pasta come uno strudel??
RispondiEliminaGrazie per la risposta
Cinzia
ciao! c'è un pensiero x te qui...^^
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/03/le-sorprese-che-migliorano-la-mattinata.html
Dopo aver provato quello salato (ha sempre avuto un grande successo), non mancherò di fare quello dolce. Interessante il burro "cotto" con le zeste d'arancia:-)) Grazie Adriano!!
RispondiEliminaCiao Adriano, mi chiamo Valentina e sono di Napoli.
RispondiEliminaTi considero un maestro e spero di poter presto seguire presto un tuo corso di panificazione nella mia città.
Grazie mille e complimenti.
pan brioche, il panettone ora il danubio, SODDISFAZIONE!!!!
RispondiEliminaGRAZIE!!!
foto!!!
http://img851.imageshack.us/img851/8503/p1010322.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/636/p1010326sr.jpg
Ancora grazie e...alla prossima ricetta!!!!!!
CIAO ADRIANO MI CHIAMO DOROTEA è DA POCO HO UN BLOG ANCHE IO.SONO ARRIVATA DA TE PER COSO E HO VISTO CHE I TUOI SOSTENITORI TI CHIAMANO MAESTRO E FANNO BENE SEI BRAVISSIMO.HO ANCHE NOTATO CHE TU FAI CORSI DI PANIFICAZIONE , QUI IN SICILIA DALLE MIE PARTI NON CI SONO ,MI PIACEREBBE UN MONDO PARTECIPARVI SE MAI DOVESSI PASSARE DI QUI FAMMELO SAPERE.IO MI AGGIUNGO AI TUOI SOSTENITORI A PRESTO
RispondiEliminaGrazie è graditissimo !! e da fare subito !!
RispondiEliminaAmmazza che ricettone...non so se riuscirò mai a realizzare questa danubio dall'aspetto straordinario perchè ho due bimbi piccolini che assorbono parecchio tempo, oltre che lavoro presso il comune della mia città... intanto segno...poi ti farò sapere!
RispondiEliminaAdriano t'è fatt e sold t'è fatt e sold!
RispondiEliminache bel blog complimenti ti seguo molto volentieri.
RispondiEliminaIo il danubio l ho faccio sempre salato...ma questo è da provare...
se ti va passa a trovarmi e magari seguimi:www.ladolceilaria.blogspot.com
finalmente sei tornato grazie della ricetta e dell'idea nello stampo dei muffin adele
RispondiEliminaFAVOLOSO! Questo post e tutto il blog! Complimenti! Simona
RispondiEliminaStupendo!!!!!! Sei un vero artista!
RispondiEliminaciao adriano, grazie di un altro ''modello'' di danubio, l'ho fatto oggi, e' magnifico come tutte le cose che proponi. Aspetto sempre che tu venga a napoli con un tuo corso
RispondiEliminaQuesto impasto è un vero spettacolo... Bellissima dell'idea del danubio in versione mini, da copiare!! :)
RispondiEliminaAdriano ma quando torni?
RispondiEliminaCi manchi!!!
Adriano torna presto, aspettiamo una nuova ricetta.. ed io aspetto anche un tuo corso a Napoli :)
RispondiEliminaTroppo bello e troppo goloso! *.* la crema zabaione! buonissimaaaa! il danubio dolce non lo mangio da una vita! stupendo questo! posso prenderne un pezzo da quì? davvero complimenti! bravissimo -come sempre- e approfitto per augurati buone palmeeee!
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog,mi sono iscritta ai tuoi followers...passa de me se ti fa piacere,ciao.
RispondiEliminahttp://cucinadicottoespazzolato.blogspot.com/
le tue ricette e le tue spiegazioni accurate mi dicono che i tuoi post vengono dopo tue attente sperimentazioni. per quanto mi riguarda, tutto ciò che ho realizzato seguendo le tue indicazioni è venuto benissimo:pandoro, panettone, pizza e la tua MITICA crostata al limone che ormai mi fa fare splendide figure con poca fatica, la tua pasta frolla che tengo stoccata in freezer in lingotti da 400 g manco fosse il caveau di una banca!Non è quindi per fare la piaciona che ti mando un saluto chiamandoti Maestro, ma solo per farti sapere che ti seguo sempre in attesa di tue nuove ricette. ciao
RispondiEliminaCarissimo/a
RispondiEliminaSto aggiornando l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
Ciao Adriano, sono approdato a questo blog saltando da un blog a l'altro e volevo farti i miei complimenti per le tue ricette. Mi segno nei follower cosi potrò seguirle. ciao :)
RispondiEliminaciao!!bellissima ricetta...che fame:)
RispondiEliminabellissimo anche il blog...MI ISCRIVO!!!perchè non passi a trovarmi?
gaia, dipende da quanta riesci a metterne senza che sca ;)
RispondiEliminaantonia, nessun problema.
caris, ti riferisci alla farcitura?
caffettiera, non fa parte dell'impasto, l'ho messo sotto per evidenziare.
rita, capito ;)
barbara, è complicato da spiegare...
chiara, regge bene la surgelazione da cotto.
mr, no, si arrotonda direttamente dalla porzione, senza serrare.
romi, non è difficilissimo.
veronica, il colore dipende dall'intensità dei tuorli. L'altezza da quanto hai distanziato le pallette.
piè, mi fa piacere ;)
inco, se provi qualcosa fammi sapere ;)
rosa, le prendo ad un ingrosso, ma sono confezioni da 5kg.
cristina, niente male!
anonimo, la nutella meglio di no, va meglio una ganache.
marco, ti ringrazio ma i contest non fanno per me.
susanna, guapa??...
cinzia, serve a controllare la strutturazione del glutine: prendi un pessetto di impasto, allatgalo delicatamente in tutte le direzioni. Se è pronto arriva ad essere trasparente prima di lacerarsi.
patrizia, ottimo!
dorotea, i siamo appena stati...
veronica, magari...
marty90, pamelina, vengo a curiosare.
sergio, 2007, Napoli.
grazie infinite a tutti gli altri e...perdonate il ritardo...
sublime,come tutto quello che fai!e' tanto che seguo il tuo blog, ma ho paura di non essere all'altezza delle tue ricette!complimenti davvero
RispondiEliminaHo fatto il Danubio. "Buenísimo!!!!". Ho usato moscato perché non avevo marsala. È normale trovare un piccolo foro sopra la crema? Grazie. Come sempre con le vostre ricette, delizioso.
RispondiEliminaNon ce la potrei mai fare, ma devo dire che è uno spettacolo....grande!!!
RispondiEliminaEllerinize sağlık,çok güzel görünüyor.Sevgiletrrrr..
RispondiEliminabellissimo viene l'acquolina in bocca :)
RispondiEliminaChe bel blog! é fantastico!sarà un piacere seguire le tue favolose ricette! io sono affascinata dal mondo della lievitazione!!!!!
RispondiEliminaVerrò spesso a trovarti!
Ti seguo...tu mi segui?
Ho appena fatto colazione...a vedere queste immagini però mi è venuta una fame!!!! :) Mi occupo di creazioni di gioielli, ma sono dell'idea che anche cucinare sia fare arte... complimenti!
RispondiEliminaGrazie ancora a tutti!
RispondiEliminaCiao Adriano, dopo quello salato, non potevo rinunciare a quello dolce!!!! Ci ho messo sette vite a fare e riempire tutte le palline...ma ne è valsa la pena.
RispondiEliminaOttimo anche lo zabaione....ho cercato di farcene stare il più possibile ...ma per fortuna ne è avnzato un pochino...divorato.
Ancora grazie .
Lucy
Adriano ,dopo aver fatto il danubio salato ,ho provato la versione dolce. Buonissimo ,come tutte le tue ricette.Sofficissimo e la crema zabaione gustosissima!
RispondiEliminaCiao Adriano, ti seguo da un pò ormai e in questi giorni ho fatto sia il danubio (però ho aggiunto le gocce di ciccolato) che la pizza croccante, e ti devo fare i complimenti perchè il danubio è uno spettacolo, e la pizza non ne parliamo.. da una vita cercavo una ricetta per una pizza in teglia cosi!!!
RispondiEliminaTi ringrazio per condividere con noi la tua formidabile esperienza....
Un giorno mi piacerebbe proprio venire ad un tuo corso, spero presto!
Poi ne approfitto per chiederti un consiglio, per aggiungere le gocce di cioccolato al danubio, come mi consigli di fare? Io le ho aggiunte alla fine, al posto del ripieno e ho cercato di amalgamarle un pò... posso inserirle anche prima?
Grazie mille
Sarah
lucy, viso anche questo, bravissima!
RispondiEliminafrancesca, mi fa davvero molto piacere!
sarah, puoi aggiungerle, fredde di frigo, a fine impasto se questo non supera i 26°. Altrimenti conviene amalgamarle a mano.
una meraviglia..
RispondiEliminaamo gli impasti lievitati e piano piano mi piacerebbe provare anche questo
grazie
Adriano ogni tua ricetta è un successo !
RispondiEliminaE una volta provata una tua ricetta non la si lascia più .
Pian piano sto facendo tutte le tue ricette con grandissima soddisfazione per l'ottima riuscita .
antonella, se la provi fammi sapere ;)
RispondiEliminafrancesca, grazie infinite!
mi piace:) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche se sono alle prime armi :) ciao :) il tuo blog
RispondiEliminaChe meraviglia!! Questa ricetta la provo di sicuro, poi ti faccio sapere!! Ciao da Bologna, Monia.
RispondiEliminaary, vengo a curiosare
RispondiEliminamonia, provato?
Ciao Adriano, ho fatto questo meraviglioso danubio dolce e ho fatto la mia bella figura grazie a te. Devo però chiederti come mai mi si è formata una bolla vuota sopra la crema,separando la crosta e quindi non troppo bello da vedere (comunque buonissimo!!). ti ringrazio per tutte le meravigliose ricette che ci metti a disposizione. Grazie e ciao
RispondiEliminaEnrichetta da Verona
La crema deve essere soda, altrimenti l'eccessiva evaporazione forma una bolla.
EliminaCiao Adriano, ho rifatto il tuo Danubio, che puoi vedere qui
RispondiEliminahttp://menta-e-rosmarino.blogspot.it/2013/01/danubio-dolce.html
:) Grazie mille!!
Davvero brava, complimenti!
RispondiEliminaGrazie di cuore Adriano :)
EliminaCon questo impasto è possibile preparare la famosa "torta di rose"?
RispondiEliminaVolendo, si.
Eliminaciao a tutti, il sale quando va incorporato? ho fatto oggi questa ricetta e me ne sono dimenticata..... speriamo bene!
RispondiEliminaCiao adriano! Volendo lo posso fare in un giorno eliminando il riposo in frigo di 12 ore? Grazie Giulia
RispondiEliminaImpasto stupendo!!!
RispondiEliminaSilvia.
Ciao Adriano! Ho finito ora di impastare, è pronto per andare in frigo. Volendo domani dopo aver formato le sfere posso metterlo a congelare?
RispondiEliminaGrazie barbara
RispondiEliminaThank you sir to Share your Expreance with us And Greate Work. Black satta king