
E' una stuzzicante altenativa al classico babà.
.
Ingredienti:
350gr farina W 380
350gr uova intere (ca. 6 medie)
110gr burro
25gr cacao amaro
2 cucchiai zucchero
15gr lievito
6gr sale
marmellata di arance
Per la bagna:
1kg acqua
500gr zucchero
70gr cacao amaro
zeste di 2 arance non trattate
Cointreau
Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e le zeste. Lasciare riposare un’ora coperto, riportare ad ebollizione, unire il cacao precedentemente sciolto con una parte del liquido, e far sobbollire per 4’ mescolando. Lasciare intiepidire ed unire 10 – 20 cucchiai (secondo gusto) di liquore.
Stemperiamo il cacao a spatola con 40gr di burro ammorbidito ma non in pomata.
Sciogliamo il lievito in 25gr di acqua tiepida ed uniamo 20gr di farina, copriamo e mettiamo a 28°.
Dopo una quindicina di minuti, mettiamo i soli albumi nella ciotola dell’impastatrice, rompiamoli con una frusta ed impastiamo con circa ¾ di farina, copriamo. Dopo 40’ uniamo il lievito (che sarà gonfiato), un tuorlo, il sale ed uno spolvero di farina, montiamo il gancio ed impastiamo a vel. 1,5 fino a che non incorda. A questo punto, inseriamo un tuorlo alla volta seguito da uno spolvero di farina, facendo in modo da non perdere l’incordatura. Con il penultimo uovo uniamo lo zucchero.
Montiamo la foglia ed incordiamo a vel. 1,5. Riduciamo la velocità ed uniamo metà del burro. All’assorbimento inseriamo la pasta di cacao. Rimescoliamo leggermente a spatola l’impasto, riavviamo la macchina ed uniamo il resto del burro. Quando sarà assorbito e bene incordato rimontiamo il gancio e lavoriamo a vel. 1.5 fino a che non risulterà elastico e molto estensibile, fermiamo la macchina e copriamo.
350gr farina W 380
350gr uova intere (ca. 6 medie)
110gr burro
25gr cacao amaro
2 cucchiai zucchero
15gr lievito
6gr sale
marmellata di arance
Per la bagna:
1kg acqua
500gr zucchero
70gr cacao amaro
zeste di 2 arance non trattate
Cointreau
Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e le zeste. Lasciare riposare un’ora coperto, riportare ad ebollizione, unire il cacao precedentemente sciolto con una parte del liquido, e far sobbollire per 4’ mescolando. Lasciare intiepidire ed unire 10 – 20 cucchiai (secondo gusto) di liquore.
Stemperiamo il cacao a spatola con 40gr di burro ammorbidito ma non in pomata.
Sciogliamo il lievito in 25gr di acqua tiepida ed uniamo 20gr di farina, copriamo e mettiamo a 28°.
Dopo una quindicina di minuti, mettiamo i soli albumi nella ciotola dell’impastatrice, rompiamoli con una frusta ed impastiamo con circa ¾ di farina, copriamo. Dopo 40’ uniamo il lievito (che sarà gonfiato), un tuorlo, il sale ed uno spolvero di farina, montiamo il gancio ed impastiamo a vel. 1,5 fino a che non incorda. A questo punto, inseriamo un tuorlo alla volta seguito da uno spolvero di farina, facendo in modo da non perdere l’incordatura. Con il penultimo uovo uniamo lo zucchero.
Montiamo la foglia ed incordiamo a vel. 1,5. Riduciamo la velocità ed uniamo metà del burro. All’assorbimento inseriamo la pasta di cacao. Rimescoliamo leggermente a spatola l’impasto, riavviamo la macchina ed uniamo il resto del burro. Quando sarà assorbito e bene incordato rimontiamo il gancio e lavoriamo a vel. 1.5 fino a che non risulterà elastico e molto estensibile, fermiamo la macchina e copriamo.


Quando avrà triplicato il volume, rovesciamo l'impasto su una superfice infarinata e diamo le pieghe del secondo tipo, spolverando via la farina in superficie. Copriamo a campana. Dopo 20’ spezziamo (60gr per stampini h 8cm), avvolgiamo stretto, mettiamo negli stampini imburrati (non infarinati), copriamo con pellicola e poniamo a 28°. Quando la cupola sarà uscita fuori dallo stampino inforniamo a 180° per una ventina di minuti.

Sformiamo un babà e controlliamo che la parte a contatto con lo stampini sia leggermente colorita.




Lasciamo intiepidire, tuffiamoli nella bagna tiepida e strizziamoli leggermente.

Pennelliamo con marmellata di arance intiepidita e setacciata.
Con le dosi indicate si ottengono circa 14 pezzi.
Con le dosi indicate si ottengono circa 14 pezzi.

cappero!!!!
RispondiEliminahai aumentato il burro rispetto alla tua ricetta tradizionale,stesso peso uova e farina...m'incuriosisce il cacao e la sua bagna!!!
saddaprovà ...:D
Ross, c'è il cacao che asciuga molto.
RispondiEliminasi certo..ne avevo tenuto conto,penso che sarà ancora più buono!:D
RispondiEliminabuona domenica!
Originale...io aspetto una ricetta salata da poter cuocere in degli stampini monoporzione di panettone e fare i segnaposti per Natale, ce la facciamo?
RispondiEliminaMammamia, sei bravissimo! io amo molto i lievitati e mi fa piacere averti scoperto :)
RispondiEliminaAspettavo con curiosita' e devo dire che mi tenta... chissa' se trovo il tempo per la cena della Vigilia... sarebbe bellissimo un vassoio bicolore!:-)
RispondiEliminaTeresa/gennarino
una stuzzicante alternativa??? ma è una roba da urlo! apppplausi cat
RispondiEliminaDimenticavo: quanti giorni prima puo' essere preparato? E come conservarlo al meglio fino al momento della bagna?
RispondiEliminaTeresa/gennarino
beh!! della serie facciamoci del male con il cioccolato.
RispondiEliminaciao.
cinzietta
maria giovanna, ti mando un MP.
RispondiEliminatuki, grazie per la visita.
Teresa, dovresti farli almeno una volta prima per calibrare la bagna, non basta assagiarla, va sentita sul lievitato. Mantengono l'elasticità per tre giorni, ma mon conviene mantenerli secchi, a causa della solita degradazione degli amidi. Al più puoi congelarli, una volta freddi, e bagnarli dopo lo scongelamento.
cat, grazie.
cinzietta, facciamoci male ANCHE con il cioccolato;-)
wow che meraviglia
RispondiEliminaWow wow e ri wow Adria' bellissimi!
RispondiEliminada fare assolutamente...
carmen/ariarossa, se li provate, fatemi sapere;-)
RispondiEliminaadriano, qual'è la quantità esatta d'impasto per stampini h 6 cm? grazie, katia.
RispondiEliminaKatia, io uso stampini un pò più grandi, ma direi che 40gr dovrebbe andar bene.
RispondiEliminaCiao, vedo ke nelle tue ricette usi spesso la forza della farina.Non so dove stai tu, ma qui a Trapani, nel profondo sud =p se kiedo farina con forza ben precisa mi ridono in faccia. Come devo fare?
RispondiEliminaEsiste una miscela, o meglio delle proporzioni, tra farina di grano duro e di grano tenero per ottenere la forza desiderata?
Mercì...
Ps: domenica sperimento il babà al cioccolato...
flo, indico la forza per chi ha la possibilità di procurarsi farine per uso professionale. Per ricette come questa sarebbe meglio chiedere in pasticceria della farina per babà, in mancanza puoi utilizzare una manitoba del supermercato di buona qualità.
RispondiEliminaidea molto originale davvero, da provare perche' incuriosisce.
RispondiEliminaCi vuole un'idea per la crema
rosalbaf, per ora faccio una semplice chantilly.
RispondiEliminami sono appena iscritto al blog.
RispondiEliminavolevo da un po' di tempo ringraziarti di cuore per la ricetta dei Babà; un'emozione grande farli la prima volta e un gran successo tutte le volteche li preparo;lo devo a te, Adriano, grazie ancora.
Ti seguo sempre, ormai non posso farne a meno.Voglio provare la ricetta della pizza con poolish.Una piccola domanda:come impastare?Mia madre faceva il pane e impastava schiacciando al centro con la fine dei palmi delle mani, la zona vicino al polso per intenderci.Poi prendeva le ali laterali che si erano formate e continuava a impastare.E' un buon metodo per la pizza?
Grazie ancora per tutti i tuoi condigli e per le ricette.
gino
gino, per la pizza con il poolish va bene, senza strapazzare troppo l'impasto.
RispondiEliminaMa hai inventato tu questa bontà? Tu sei un genio!
RispondiEliminaDa napoletano doc dovrei dire ... ABORRO !!!!
RispondiEliminaDa quel gran curioso che sono vorrei tanto assaggiarlo.
Buone feste
Fabrizio aka Artèteca
anonimo, si, è una ricetta mia.
RispondiEliminafabrizio, buone feste anche a te!
Ciao Adriano, sono veramente sublimi e golosi....un lievitato al cacao mi incuriosiva...e meno male che ci ho provato ! Il giorno dopo sono ancora più buoni ....peccato che me ne erano avanzati solo 2 :(((
RispondiEliminaGeniale ! Grazie
Lucy
buon giorno adriano, volevo chieserle come posso sostituire il cointreau con un altro liquore ma senza alterarne la semplicita'.grazie
RispondiEliminalucy, grazie a te! Un pò alla volta stai provanto tutte le ricette ;)
RispondiEliminaanonimo, va bene un qualunque liquore all'arancia.
Provata!
RispondiEliminaRisultato: fantasticoooooo!!!!!
Adriano sei un grande!! :) :)
antonio, hai foto?
RispondiElimina..bella... solo un dubbio la farina e gli albumi quanto tempo devono impastare?
RispondiEliminagrazie
ah..a me piace accompagnare il baba sempre con qualche crema cosa mi consigli per questo?
RispondiEliminaDeve impastare un paio di minuti, giusto il tempo di idratare la farina.
EliminaCi sta bene una chantilly all'arancia o allo zabaione.
grande, voglio provare il savaren, i babà erano eccezionali, per uno stampo da 28 che dose?
RispondiElimina
RispondiEliminaThank you sir to Share your Expreance with us And Greate Work. Black satta king
RispondiElimina1 ) Стоимость регистрации офшорной компании , документы под апостилем:
Регистрация компании входит в стоимость получения лицензии. Аналогично и продление компании при продлении лицензии. В отношении компании указано без номинального сервиса — если потребуется, можем предоставить массовых «островитян»: условно от 500 евро в год (директор/акционер).
2 ) Cтоимость лицензии
По стоимости ранее писали Вам 19500 долл. Более точно позвольте Вам уточнить: 22500 долл (получение лицензии), здесь у нас случился небольшой апдейт. Это если без дополнительных услуг: таких как например открытие банковского счета. Сейчас также обсуждаем этот момент по окончательной стоимости, планируем сообщить чуть позже: 19500 или же 22500 долл.
3 ) Требования к офшорной компании – уставный фонд, офис, сотрудники
Нет требований к капиталу - вместо этого закон требует, чтобы брокеры держали облигации на сумму 50 000 долларов США.
Структура компании:
а) По крайней мере, один акционер, который также может быть юридическим
лицом. Нет никаких ограничений по гражданству и резидентству;
б) По крайней мере, один директор (только физическое лицо, без ограничений
по гражданству и резидентству);
в) AML Офицер;
г) Альтернативный AML офицер (заместитель).
Требования к менеджеру или директору:
- Это должны быть только физические лица;
- Они должны проживать как минимум в течение 6 месяцев в Вануату каждый
год;
- А также должны иметь опыт работы с ценными бумагами не менее 5 лет и
выполнять обязательства лицензиата в соответствии с требованиями Комиссии.
Так называемый «Офис» должен иметь программное обеспечение для регистрации, управления и учета клиентов, систему управления бизнесом и собственные сервера.
4 ) Ежегодное продление
Также аналогично стоимости получения лицензии. Входит продление компании + обновление лицензии на 2-й год.
А также опционально: выбранные Вами дополнительные услуги: местного директора, АМЛ офицеров, составление финансовой отчетности.
5 ) что нужно от клиента для запуска работы по регистраиции:
Копии паспортов бенефициаров и директоров
- Подтверждение адреса проживания (счет за коммунальные услуги);
- Рекомендательное письмо (из банка);
- Справка о несудимости;
- Бизнес-план;
- Два рекомендательных письма для директоров и акционеров компании,
показывающих не менее трех (3) лет профессионального опыта в управлении
фондами, ценными бумагами и инвестициями;
- Документы о высшем образовании директоров и акционеров с указанием
соответствующей специальности;
- Политика AML / CFT;
- Иные документы, которые могут быть запрошены Комиссией.
Открыть офшор